Il mondo dei model kit è un universo affascinante che unisce creatività, precisione e passione. Costruire modelli in scala, che si tratti di robot, personaggi o veicoli, è un'attività che può offrire ore di divertimento e soddisfazione. Questa guida è pensata per chi vuole immergersi nel modellismo, esplorando i diversi tipi di kit, i materiali necessari e le tecniche di assemblaggio. Che tu sia un principiante o un esperto, troverai utili consigli per migliorare le tue abilità e fare un passo avanti nel tuo percorso di modellista.
Ma cosa sono i Model Kit?
I model kit vengono venduti in scatole che contengono tutto il necessario per costruire una replica in miniatura di vari soggetti: robot, veicoli, personaggi o diorami. I pezzi sono generalmente realizzati in plastica e necessitano di essere assemblati seguendo istruzioni dettagliate. Ogni kit offre un’esperienza unica, richiedendo concentrazione e precisione per trasformare singoli componenti in modelli dettagliati. Esistono kit per ogni livello di abilità, dai più semplici a quelli altamente complessi adatti a modellisti avanzati.
Tipologie di Model Kit
I model kit si dividono in diverse categorie, ciascuna con caratteristiche uniche. Vediamo alcune delle più popolari:
-
Gunpla (Modelli di Gundam): dedicati ai mecha (robot) della serie Mobile Suit Gundam. I kit Gunpla sono famosi in tutto il mondo. I modelli variano da semplici a complessi e sono disponibili in varie scale, che sono 1/144 (EG, HG, RG), 1/100 (MG),1/60 (PG) e 1/48 (MegaSize). Esiste inoltre un'altra categoria di Gunpla, gli SD o Super Deformed, simpatici model kit dove le proporzioni vengono stravolte. Questi hanno un costo più contenuto e una difficoltà di montaggio veramente bassa, adatta sia a chi si affaccia per la prima volta al mondo dei model kit sia a chi vi è dentro da un po' più di tempo.
-
Mecha, Robot e veicoli: oltre a Gundam, ci sono model kit di altri robot iconici provenienti da anime, manga e videogiochi. (Evangelion, Voltron, Mazinger, Getter Dragon, Jeeg, Armored core, 30 Minute Sister, 30 Minute Mission, 30 Minute Fantasy...)


-
Personaggi e Figures: questi model kit sono spesso ispirati a personaggi di anime, manga o film famosi. A differenza delle figure preassemblate, questi kit permettono ai collezionisti di personalizzare i dettagli del personaggio.


-
Diorami: rappresentano scene realistiche in miniatura, come paesaggi, città o campi di battaglia. Sono spesso combinati con altri modelli per creare ambientazioni spettacolari.
Come Scelgo il Model Kit Giusto?
Scegliere il primo model kit può sembrare difficile, ma ci sono alcuni aspetti da considerare per trovare quello giusto:
-
Livello di esperienza: se sei un principiante, inizia con un kit semplice , che richieda meno strumenti avanzati (Entry Grade, High Grade). Man mano che acquisisci abilità, potrai cimentarti con modelli più complessi.
-
Budget: i model kit variano molto nel loro prezzo. I modelli entry-level hanno generalmente un prezzo molto accessibile, mentre i kit avanzati, più grandi o dettagliati, possono avere prezzi molto elevati.
-
Tempo disponibile: alcuni kit richiedono solo poche ore per il montaggio, mentre altri possono richiedere giorni o addirittura settimane (PG). Se hai poco tempo da dedicare alla costruzione del modello dovresti sceglierne uno che non sia eccessivamente impegnativo.
Strumenti e Materiali Essenziali per il Modellismo
Per assemblare un model kit, sono consigliati alcuni strumenti di base che possono facilitare il montaggio e portare ad un risultato migliore. Con il tempo potresti voler aggiungere altri strumenti avanzati:
-
Taglierini e Pinze di Precisione: per staccare i pezzi dalle sprue (le cornici di plastica che tengono i componenti, chiamati anche "runner"). Questi strumenti aiutano a tagliare con precisione senza danneggiare i pezzi e lasciare troppi segni visibili sulla plastica.
-
Carta Vetrata: utile per levigare i bordi tagliati, rimuovere sbavature e ottenere superfici lisce.
-
Pennelli e Colori: per aggiungere dettagli e personalizzazioni. I colori acrilici sono i più comuni nel modellismo, si puliscono facilmente con acqua senza bisogno di solventi, hanno un costo contenuto e non hanno odore sgradevole, ma esistono anche vernici specifiche per plastiche.
-
Spray Primer: applicare un primer è consigliato (quasi essenziale) per ottenere una finitura uniforme e garantire che la vernice aderisca bene sulla plastica.

Tutti questi oggetti sono consigliati ma non strettamente necessari in quanto i model kit presenti sullo store non hanno bisogno di colla o vernice poiché i pezzi si uniscono tra loro ad incastro e non hanno bisogno di essere verniciati in quanto già colorati di fabbrica.
Tecniche di Assemblaggio e Pittura
Una volta scelto il model kit e preparati gli strumenti, è ora di mettersi al lavoro. Ecco alcuni consigli:
-
Assemblaggio: segui le istruzioni passo dopo passo. Ogni pezzo è indicato con una lettera dell'alfabeto (corrispondente al "runner" in plastica nel quale si trovano i pezzi) e il relativo numero (indica il pezzo del runner da utilizzare). Taglia i pezzi con attenzione aiutandoti se possibile con una tronchesina da modellismo (https://weeaboverse.it/collections/accessori/products/bandai-spirits-entry-nipper-gray) e assicurati che ogni parte si incastri correttamente. Inizia con le sezioni più grandi e poi passa ai dettagli.
-
Dettagli finali: applica adesivi o decalcomanie per completare il modello. Puoi anche aggiungere effetti speciali come sporcature, graffi o ruggine per un aspetto realistico.
Possiamo dire che il modellismo offre l'opportunità di dare forma a piccoli capolavori, mettendo alla prova la propria pazienza e precisione. Che tu sia un principiante o un appassionato, costruire model kit è un’attività gratificante e sempre stimolante. Non esitare a iniziare con un kit semplice e, una volta acquisita esperienza, esplora i modelli più complessi, non te ne pentirai. Ricorda che ogni modello è unico e rappresenta il frutto della tua dedizione e creatività. Perciò non mi resta che augurarti "Buon modellismo!". :)